Nel caso preciso dei manuali che avevo davanti, le difficoltà si sono rivelate maggiori perché chi ha tradotto i comandi e menu del software (ad es. Avanti, Menu Paziente, Seleziona, Cancella esame, ecc.) molto probabilmente non era di madrelingua italiana e in ogni caso ha prodotto una traduzione non corretta.
Nel caso di un software, è necessario uniformarsi al linguaggio che un utente – in questo caso italiano – è abituato a trovare quando utilizza un computer, un software o naviga in rete. Per fare un esempio, per i comandi standard (Apri, Chiudi, Annulla, ecc.) spesso si utilizza il Glossario Microsoft, in modo da fornire una traduzione che bene o male qualsiasi persona che utilizza i software più comuni conosce.
Per tornare al caso specifico, il software del cliente era mal localizzato, con errori e comandi tradotti in modo incomprensibile e spesso anche ridicolo.
Il manuale ovviamente fa riferimento al software e ai suoi comandi. Ma in questo caso cosa fare?
Gli errori di traduzione si propagano agli altri documenti
Per prima cosa ho segnalato il problema al cliente, spiegandogli che i comandi tradotti in un certo modo risultavano non comprensibili o ridicoli per un lettore italiano e suggerendo di modificarli.
Il cliente però aveva già fatto tradurre il software, che ormai era stato messo in commercio tradotto in quel modo e sicuramente non voleva o non poteva fare una nuova versione del software in tempi brevi.
Così ho tradotto il manuale basandomi sui nomi del software tradotti in precedenza da qualcun altro e l’errore e il ridicolo si sono propagati dal software anche a tutti i manuali che lo accompagnavano.
Il cliente si è dunque trovato (dopo aver pagato una persona che svolgesse le traduzioni) ad avere un prodotto con errori e traduzioni non corrette, oltre a tutti i documenti correlati riportanti gli stessi errori. Potete immaginare il danno economico e di immagine legati al singolo prodotto e al marchio in generale.
Senza contare che una traduzione errata può generare incomprensioni e errori nell’utilizzo del software o del macchinario. Nel caso di un dispositivo medico il danno può ripercuotersi sulla struttura sanitaria dove viene utilizzato e sui pazienti.
Una reazione a catena, insomma.
Come può tutelarsi il cliente in questi casi?
Per cominciare consiglio di affidarsi a un traduttore madrelingua e specializzato nel settore, in questo caso meglio ancora a un esperto di localizzazione, che è in grado di fornire la traduzione più adatta per il software.
Se non si conosce nessuno, il mio suggerimento è di cercare negli albi delle associazioni di categoria: AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti), di cui faccio parte anche io, o ANITI (Associazione Nazionale Italiana Traduttori e Interpreti). I soci di queste associazioni sono professionisti controllati (e per esempio non avrete soprese nemeno per quanto riguarda incarichi in nero, problemi di etica prossionale o altre deviazioni dalle leggi e dalle norme di settore)
Il cliente può poi decidere di incaricare un altro traduttore di rileggere tutto il testo tradotto (anche se un traduttore professionista esegue già questo passaggio di rilettura-revisione) e, volendo esagerare magari può anche pensare di far leggere il manuale tradotto a personale medico a campione, che è poi l’utente finale del testo.
Sicuramente l’insieme di osservazioni e correzioni che traduttori e personale medico operano sul testo rende il manuale finito un prodotto adatto ad accompagnare il dispositivo medico. Inoltre il cliente ha la garanzia che il documento e la terminologia rispetti anche la normativa e gli standard del settore. Infatti il traduttore professionista conosce la terminologia e la normativa adatta e la usa in modo opportuno.
Prima di affidare i vostri documenti a un traduttore, verificate che questo professionista abbia i requisiti adatti per tradurre il testo della vostra azienda. Un traduttore veramente professionale si rifiuterà di tradurre un documento di un argomento che non conosce o in una lingua che non conosce. Molto probabilmente vi segnalerà un collega che invece ha i requisiti richiesti.
Una traduzione errata può fare molti danni alla vostra azienda e anche ai vostri clienti e fornitori. I vostri documenti sono importanti ed è giusto che vengano tradotti in modo consono e corretto.
Volete affidarmi la traduzione dei vostri documenti? Contattatemi per un preventivo gratuito.