Perché il traduttore deve conoscere la materia che traduce

Gli errori di traduzione si traducono in danni di immagine ed economici per il cliente, e talvolta possono portare anche a problemi per la sicurezza e/o la salute delle persone.

Certo, spesso i testi originali da tradurre presentano errori, magari errori tipografici, oppure errori più gravi derivanti dalla fretta di chi scrive, o dalle sue scarse conoscenze in materia (capita anche questo!).
In alcuni tipi di testi, tra cui quelli di argomento legale, medico, nei manuali utente e nelle procedure di sicurezza, gli errori nel testo di partenza possono avere conseguenze anche gravi.

Un traduttore professionale e competente nella materia che sta traducendo riesce a trovare questi errori e, possibilmente evita che si propaghino nelle traduzioni, causando un effetto a catena su tutti i documenti correlati del cliente.

Cosa fa un traduttore se trova errori nel testo originale che sta traducendo?

In genere contatta il cliente per segnalare l’errore e decidere con lui cosa fare. Poi corregge gli errori, con l’approvazione del cliente.

Uno dei motivi per cui è importante affidarsi a traduttori esperti nella materia del testo da tradurre è che chi conosce l’argomento è in grado di trovare gli eventuali errori nel testo di partenza e correggerli nel testo tradotto con cognizione di causa. In questo modo evita di propagare l’errore nella traduzione, evita problemi a volte seri al cliente e fornisce al cliente un servizio professionale che va oltre la semplice traduzione.

Questa attenzione ai dettagli si trova però solo nei traduttori professionisti e che traducono solo in settori in cui sono competenti, per studi e/o per esperienza. Per questo motivo nella scelta di un traduttore, oltre a guardare solo al prezzo più basso bisognerebbe tenere conto di questi aspetti.