Spesso mi arrivano richieste per una traduzione urgente, anche di documenti complessi e molto lunghi.
Ho lavorato in aziende grandi e piccole prima di lavorare a tempo pieno come traduttrice freelance e so bene che il mondo ideale, fatto di consegne lunghe e assenza di urgenze, non esiste. Capisco quindi quando l’impiegato di un’azienda mi chiede la traduzione, ad esempio, di un manuale di 50 mila parole con consegna dopo una settimana. A lui arriva la richiesta dall’alto, a volte perché ci si accorge che il documento da tradurre era pronto da tempo ma poi è stato messo da parte o dimenticato.Come per molti altri lavori, anche la traduzione difficilmente va d’accordo con tempistiche molto brevi, e non per capriccio del traduttore, ma per il tempo effettivo necessario per compiere tutti i passaggi.
Motivi per cui avere una traduzione urgente è quasi impossibile.
Per prima cosa, se un traduttore non ha appena iniziato la sua attività, difficilmente ha tanti buchi vuoti nella sua agenda (e per fortuna!). Certo, è abituato a fronteggiare urgenze e cambi di programma, ma se la richiesta prevede un numero di parole elevato è difficile che riesca a inserirla tra i progetti che ha già in corso.
Se anche avete la fortuna di trovare un traduttore con uno spazio vuoto per sistemare il vostro lavoro, tenete conto che un traduttore mediamente bravo e accurato traduce circa 2500-3000 parole al giorno.
Questo perché la traduzione non è una semplice trasposizione di parole da una lingua all’altra. La traduzione di un documento richiede uno “studio preliminare”, pur breve, del documento, per capirne caratteristiche, punti possibilmente ostici, stile, pubblico di destinazione. Inoltre, soprattutto se il testo è molto specialistico, servono ricerche approfondite sull’argomento e la terminologia. E NON TUTTO SI TROVA SU INTERNET, nemmeno al giorno d’oggi.
Provate allora a contare il numero di parole da cui è composto il vostro documento (se avete un file di Word trovate il numero di parole in basso a sinistra dello schermo) e dividere il numero delle parole che ha il vostro documento per 2500-3000: avrete una prima stima di quanti giorni saranno necessari per tradurlo.
In ogni caso, diffidate di quei traduttori che promettono la traduzione di quantità ingenti di parole in poco tempo. Molto probabilmente la traduzione non sarà di qualità ineccepibile o sarà affidata a più persone diverse, con possibili problemi di uniformità di stile e terminologia.
Alla stima dei giorni aggiungete poi qualche giorno per l’impaginazione del documento, soprattutto se, come nel caso di un manuale, ha tanti disegni, formule, schemi.
Tenete conto anche del fatto che il traduttore non è un robot e che gli imprevisti possono sempre accadere: una malattia, il PC che si guasta, un ritardo in un progetto precedente o lo spostamento improvviso di una consegna già programmata.
Per questi motivi, consiglio di contattare un traduttore per la traduzione dei vostri documenti almeno un paio di mesi prima di quando il documento vi serve. In questo modo, avete il tempo di scegliere tra preventivi diversi quello che più fa al caso vostro, senza dovervi “accontentare” di un traduttore perché magari è l’unico disponibile.
Inoltre, se il traduttore ha più tempo a disposizione lavorerà con maggiore tranquillità e senza i rischi che la fretta e la pressione delle consegne comportano.
Il vostro documento è importante per voi e per la vostra azienda, anche se vedete la traduzione come un obbligo. Merita quindi una traduzione corretta e precisa, che necessariamente richiede tempo e cura. Se programmate nei giusti tempi la fase di traduzione avrete una maggiore probabilità di trovare il traduttore perfetto per il vostro testo, che vi consegnerà una traduzione ben fatta e pronta da utilizzare.
Appena i progetti e i documenti da tradurre arrivano sulla vostra scrivania, contattatemi per un preventivo gratuito.